
-
Apple Watch 4, l’ECG disponibile anche in Italia
Dopo mesi di attesa, è finalmente disponibile anche in Italia la funzione più interessante proposta durante la presentazione dell’Apple Watch 4: stiamo parlando dell’elettrocardiogramma.
ECG, ecco come configurarlo
Da poche ore, infatti, i possessori di un Apple Watch 4 hanno la possibilità di effettuare un elettrocardiogramma tramite il proprio smartwatch. Come funziona? Innanzitutto bisogna aggiornare il sistema operativo sia dell’iPhone che dell’orologio. A quel punto, aprendo l’app Salute sull’iPhone, è possibile effettuare una prima configurazione: lo smartphone non farà altro che chiedere la data di nascita dell’utente, ricordare il funzionamento dell’ECG e spiegare il significato dei possibili risultati. Fatto ciò, bisognerà aprire l’applicazione dedicata sull’Apple Watch e si potrà partire. Come? Semplicemente tenendo il dito sulla corona digitale dell’orologio.
-
Elettrocardiogramma, come funziona?
L’Apple Watch 4, si legge su Mobileworld, con l’inizio dell’elettrocardiogramma invia un impulso elettrico attraverso il corpo dell’utente. Lo smartwatch ricorda però che è importante non muoversi e appoggiare le braccia
I possibili risultati dell’ECG
L’ECG sull’Apple Watch 4 dura 30 secondi, al termine dei quali all’utente sarà mostrato il risultato: se tutto è andato nel verso giusto, lo smartwatch mostrerà “ritmo sinusale”. Gli altri possibili risultati sono fibrillazione atriale, ritmo cardiaco elevato o ridotto e non soddisfacente, ognuno dei quali – ovviamente – con un risultato diverso. Si tratta di una funzionalità, ricordiamo, che non ha valore di diagnosi: è quindi consigliato, in ogni caso, affidarsi al proprio cardiologo.