Salute

Dieta molecolare, la giusta combo di alimenti per perdere peso

Pubblicato il Pubblicato da Marco Antonio Tringali

Dieta molecolare, come funziona e come combinare correttamente proteine e caroboidrati

dieta CarnevaleDieta molecolare, come funziona (Foto: Cliomakeup)
  • La dieta molecolare è una delle più efficaci perchè basata sulla corretta combinazione degli alimenti

    La dieta molecolare è una delle più seguite al mondo per la propria efficacia nel combattere i chili di troppo. É stata lanciata dal nutrizionista Pier Luigi Rossi, il quale sperimentò il concetto di “alimentazione consapevole”. Questa dieta, pubblicata sul sito Starbene.it, si basa fondamentalmente sul “non conteggio delle calorie” ma sul benessere del nostro intestino. Occorre selezionare bene gli alimenti e saperli combinare tra loro per avere effetti benefici sull’organismo oltre che a ridurre peso.

    Secondo quanto asserito dal nutrizionista Rossi al centro della nostra dieta deve esserci una esatta conoscenza delle reazioni chimiche del nostro corpo e una perfetta conoscenza anche di come funzionano gli organi. Solo così si potrà raggiungere la perfetta “salute metabolica”. Il concetto di “dieta molecolare” mette in primo piano l’importanza dei nutrienti rispetto all’energia che forniscono.

    Esempi di combinazioni corrette

    Spesso mandiamo in tilt il nostro metabolismo perché tendiamo ad eccedere con l’apporto di carboidrati di cui il nostro frigorifero e le nostre dispense abbondano, Formaggi, riso, pasta, uova ci fanno ingrassare infiammando l’organismo. Saper combinare i cibi tra loro è un’attività preziosa per ridurre il peso e stare meglio. Ad esempio, secondo la dieta molecolare non vanno mai combinati pane e pasta. Meglio sostituire la pasta con cereali integrali come orzo, mais, grano saraceno. Mangiare molti legumi aiuta il benessere del nostro intestino e ci arricchisce di fibre.

  • L’importanza di fare 5 pasti al giorno

    Meglio scaglionare i pasti piuttosto che mangiare troppo a pranzo o a cena. Meglio uno spuntino in mattinata e cinque pasti al giorno in modo tale da evitare i bruschi rialzi glicemici che stimolano la produzione di insulina. Proprio l’insulina è la responsabile dell’accumulo di grasso adiposo nel nostro corpo. Non vanno mai abbinati carboidrati a proteine. Una fetta di carne rossa non deve mai essere mangiata in abbinamento a pasta e pane. Meglio separare sempre proteine e carboidrati. Privilegiamo sempre il consumo di frutta fresca che accelera il nostro metabolismo.

Marco Antonio Tringali

Scrivere e raccontare i fatti, i dilemmi e i cambiamenti della società sono il mio pane quotidiano. Sono esperto di economia ma seguo molto anche i vari temi di attualità e non di meno lo sport. Ho esperienza anche in materia di Salute, appassionato di letture che trattano tematiche come scienza dell'alimentazione e informazione scientifica. Come hobby suono la chitarra e ascolto tanta musica. Il rock è la mia religione, lo ritengo uno dei linguaggi universali dell'umanità.

Condividi: