Politica

Sondaggi politici elettorali Swg, lunedì 1 aprile 2019: in forte risalita il M5S, in calo il Pd

Pubblicato il Pubblicato da Marco Antonio Tringali

Sondaggi politici elettorali Swg: le intenzioni di voto in vista delle prossime elezioni politiche

Sondaggi politici elettorali Index Research, 5 aprile (Fonte: blastingnews)
  • Negli ultimi sondaggi politici elettorali Swg, cala di mezzo punto la Lega mentre il M5S recupera quasi un punto percentuale

    Anche lunedì 1 aprile 2019 si è rinnovato l’appuntamento con i sondaggi politici elettorali Swg per il Tg di La7 condotto da Enrico Mentana. Le rilevazioni sulle intenzioni di voto hanno evidenziato una netta inversione di tendenza in seno alle due forze di governo. Mentre fino alla scorsa settimana era la Lega ad avanzare e il M5S a perdere consensi, adesso i pentastellati sembrano aver trovato nuova linfa, recuperando in una settimana quasi un punto percentuale, mentre il partito di Salvini sembra adesso segnare il passo. Vediamo nel dettaglio quali sono le stime per i principali partiti politici.

    Il M5S rosicchia consensi alla Lega

    La Lega, rispetto ai sondaggi politici elettorali della scorsa settimana, perde mezzo punto percentuale scivolando al 32,9%. Il Carroccio rimane nettamente il primo partito politico ma il vantaggio sui 5 Stelle si è ridotto notevolmente. Il movimento guidato da Luigi Di Maio guadagna lo 0,9% e balza al 22,2% tornando saldamente ad essere la seconda forza politica del paese. In flessione il Partito Democratico che perde l0 0,2% dei consensi e scivola al 20,8%. Molto probabilmente l’effetto Zingaretti sta sbiadendo per il maggior partito di sinistra che torna ad essere la terza forza politica alle spalle dei pentastellati.

    Cresce Forza Italia che guadagna lo 0,3% in una settimana e tocca quota 9% mentre Fratelli d’Italia perde un punto decimale e scivola al 4,6%.

  • I sondaggi sulle forze politiche minori

    Per quanto concerne i sondaggi politici elettorali delle forze politiche minori, c’è da registrare il netto calo di + Europa che perde un punto percentuale secco, scivolando al 2,9%. Un consenso guadagnato quasi interamente da Potere al Popolo che balza dalla Sinistra (formata da SI + Rifondazione Comunista) che adesso è stimata al 2,3%. Perde lo 0,9% Potere al Popolo che scivola all’1,3%,  mentre il 31% non si è espresso.

Marco Antonio Tringali

Scrivere e raccontare i fatti, i dilemmi e i cambiamenti della società sono il mio pane quotidiano. Sono esperto di economia ma seguo molto anche i vari temi di attualità e non di meno lo sport. Ho esperienza anche in materia di Salute, appassionato di letture che trattano tematiche come scienza dell'alimentazione e informazione scientifica. Come hobby suono la chitarra e ascolto tanta musica. Il rock è la mia religione, lo ritengo uno dei linguaggi universali dell'umanità.

Condividi: