Politica

Ultimi sondaggi politici elettorali Index: il M5S supera il PD e ora punta la Lega

Pubblicato il Pubblicato da Marco Antonio Tringali

Sondaggi politici elettorali Index Research: le intenzioni di voto in vista delle elezioni europee 2019

Sondaggi politici elettorali Index Research, 5 aprile (Fonte: blastingnews)
  • Sondaggi politici elettorali Index Research, ecco gli ultimi dati sulle intenzioni di voto in vista delle elezioni europee

    Anche nella giornata di giovedì 4 aprile 2019 si è rinnovato l’appuntamento con i sondaggi politici elettorali elaborati dall’istituto Index Research per la trasmissione di La7, Piazzapulita, in vista delle prossime elezioni europee che si terranno a maggio. Sembra aver innestato la quinta marcia il M5S tornato a crescere già da diverse settimane, mentre la Lega di Salvini sembra segnare il passo dopo un lungo periodo di ascesa. Il Movimento 5 Stelle guidato da Luigi Di Maio sembra avere assunto posizioni più critiche rispetto all’alleato di governo. Un atteggiamento che sembra aver pagato e aver ricreato un nuovo feeling con quella parte di elettorato titubante.

    Il Partito Democratico scivola sotto il 21%

    I pentastellati, rispetto alla scorsa settimana, hanno guadagnato un altro mezzo punto percentuale attestandosi al 21,1% mentre la Lega ha perso quasi un punto percentuale scivolando al 33,6% dei consensi. Sostanzialmente il governo tiene bene e rimane largamente maggioritario nel paese sommando i consensi delle due forze politiche che lo sostengono. Continua invece a calare nei sondaggi politici elettorali, il Partito Democratico che in una sola settimana perde tre punti decimali, scivolando al 20,8% dei consensi dopo aver dato l’illusione di un sorpasso sui pentastellati che adesso sembra sfumare in prossimità delle elezioni europee.

  • Le intenzioni di voto sui partiti minori

    A sorpresa crescono invece gli altri partiti minori dei due schieramenti. Forza Italia guadagna lo 0,2% e si attesta al 9,2% mentre Fratelli D’Italia rimane ancora stabile al 4,6% segnando il passo dopo una fase di crescita. Il partito di Emma Bonino, +Europa, è adesso stimato al 2,8%, mentre gli altri partiti che orbitano a sinistra sembrano distanti dalla possibilità di poter superare la soglia di sbarramento del 4% prevista dalla legge elettorale del Parlamento Europeo. Una tendenza confermata anche da altri istituti demoscopici che individuano solo nel Partito Democratico l’unica forza di sinistra in grado di poter ottenere qualche seggio a Bruxelles.

Marco Antonio Tringali

Scrivere e raccontare i fatti, i dilemmi e i cambiamenti della società sono il mio pane quotidiano. Sono esperto di economia ma seguo molto anche i vari temi di attualità e non di meno lo sport. Ho esperienza anche in materia di Salute, appassionato di letture che trattano tematiche come scienza dell'alimentazione e informazione scientifica. Come hobby suono la chitarra e ascolto tanta musica. Il rock è la mia religione, lo ritengo uno dei linguaggi universali dell'umanità.

Condividi: