Politica

Sondaggi politici elettorali Emg, 30 marzo 2019: torna a salire la Lega, M5S secondo partito

Pubblicato il Pubblicato da Marco Antonio Tringali

Sondaggi politici elettorali Emg: le intenzioni di voto per le prossime elezioni politiche

Sondaggi politici elettorali Index Research, 5 aprile (Fonte: blastingnews)
  • Sondaggi poltici elettorali Emg sulle intenzioni di voto

    Su questa pagina potrete leggere gli ultimi sondaggi politici elettorali elaborati dall’Istituto Emg per la trasmissione di Rai Tre, Agorà, del 28 marzo 2019. Sono state sondate le intenzioni di voto degli italiani in vista delle prossime elezioni europee che si svolgeranno a Maggio. Sembra essere in lieve ripresa il governo gialloverde che evidentemente, nelle ultime settimane si è mosso bene riconquistando una piccola fetta di elettorato.

    In particolar modo, le ultime rilevazioni sulle intenzioni di voto hanno premiato la Lega di Salvini, cresciuta di quasi un punto percentuale (esattamente lo 0,9%) in una sola settimana, attestandosi al 31,8%. Lieve calo del M5S che perde mezzo punto percentuale scivolando al 22,9% ma rimanendo saldamente la seconda forza politica del paese a differenza dei sondaggi elaborati da altri istituti che lo vedrebbero scavalcato dal Partito Democratico. Il Pd guadagna un punto decimale, attestandosi al 21,1% ma rimanendo ben al di sotto dei pentastellati. A perdere qualcosa è l’opposizione di centrodestra che sembra non aver tratto giovamento dai risultati elettorali nelle ultime elezioni regionali in Basilicata. Forza Italia perde mezzo punto percentuale scivolando al 9,5% mentre Fratelli d’Italia guadagna un punto decimale attestandosi al 4,9%.

  • I sondaggi sulle forze politiche minori

    In calo le altre forze politiche minori che orbitano nell’aria di centrosinistra. Secondo i sondaggi politici elettorali Emg, Più Europa di Emma Bonino rimane ancora stabile al 3%, confermando le rilevazioni della scorsa settimana. Le altre forze di centrosinistra che includono anche Mdp, Si, Verdi, Psi e Svp, sommano complessivamente il 3,3% perdendo due punti decimali in una sola settimana. Questi dati evidenziano come il Pd sia la vera forza egemonica del centrosinistra, l’unica in gradi di poter superare lo sbarramento previsto dal sistema elettorale per le elezioni del Parlamento Europeo.

Marco Antonio Tringali

Scrivere e raccontare i fatti, i dilemmi e i cambiamenti della società sono il mio pane quotidiano. Sono esperto di economia ma seguo molto anche i vari temi di attualità e non di meno lo sport. Ho esperienza anche in materia di Salute, appassionato di letture che trattano tematiche come scienza dell'alimentazione e informazione scientifica. Come hobby suono la chitarra e ascolto tanta musica. Il rock è la mia religione, lo ritengo uno dei linguaggi universali dell'umanità.

Condividi: